Osservazione integrata del mare
Sviluppo una piattaforma osservativa integrata per il monitoraggio del sistema marino-costiero finalizzata alla mitigazione degli impatti antropici e naturali in ambiente marino-costiero.
Osservazione integrata del mare
Sviluppo una piattaforma osservativa integrata per il monitoraggio del sistema marino-costiero finalizzata alla mitigazione degli impatti antropici e naturali in ambiente marino-costiero.

Con la realizzazione di questo obiettivo di ricerca, il progetto si propone di sviluppare una piattaforma osservativa integrata di tecnologie di remote-sensing in grado di monitorare gli effetti di contaminazione costiera e le proprietà marine.
La piattaforma osservativa integrata incentrata sulle sedi di IAS-CNR a Capo Granitola e di ENEA nelle sedi dell’Osservatorio Climatico di Lampedusa, è basata sull’integrazione di varie componenti:
- centro di acquisizione ed integrazione dei dati;
- laboratori di riferimento per la caratterizzazione e la configurazione strumentale e la verifica delle osservazioni dallo spazio;
- sviluppo di nuovi sistemi osservativi attraverso la realizzazione e caratterizzazione di nuovi sensori e lo sviluppo di nuove piattaforme;
- integrazione di tecniche osservative da terra e dallo spazio e implementazione di nuovi algoritmi e metodi per la caratterizzazione dell’ambiente marino.
L’integrazione, la gestione e la condivisione delle informazioni territoriali e geospaziali è stata realizzata, e nel tempo implementata con un’apposita piattaforma basata sulla suite Free / Open Source GeoNode
Piattaforma osservativa integrata
La configurazione e l’installazione della piattaforma progettuale è sviluppato su GeoNODE.
GeoNode, oltre ad essere un’applicazione, è una piattaforma web che mette insieme tutta una serie di applicazion Open Source nell’ambito dei software e delle suite di tipo GIS e WebGIS.
GeoNode consente la consultazione e la fruizione in rete di dati geospaziali e mappe utilizzati e/o prodotti nell’ambito delle attività di ricerca dell’ambiente marino-costiero. La piattaforma è accessibile mediante credenziali specifiche, anche se i dati pubblicati sono di libera consultazione/fruizione.
Con la realizzazione di questo obiettivo di ricerca, il progetto si propone di sviluppare una piattaforma osservativa integrata di tecnologie di remote-sensing in grado di monitorare gli effetti di contaminazione costiera e le proprietà marine.
La piattaforma osservativa integrata incentrata sulle sedi di IAS-CNR a Capo Granitola e di ENEA nelle sedi dell’Osservatorio Climatico di Lampedusa, è basata sull’integrazione di varie componenti:
- centro di acquisizione ed integrazione dei dati;
- laboratori di riferimento per la caratterizzazione e la configurazione strumentale e la verifica delle osservazioni dallo spazio;
- sviluppo di nuovi sistemi osservativi attraverso la realizzazione e caratterizzazione di nuovi sensori e lo sviluppo di nuove piattaforme;
- integrazione di tecniche osservative da terra e dallo spazio e implementazione di nuovi algoritmi e metodi per la caratterizzazione dell’ambiente marino.
L’integrazione, la gestione e la condivisione delle informazioni territoriali e geospaziali è stata realizzata, e nel tempo implementata con un’apposita piattaforma basata sulla suite Free / Open Source GeoNode
Piattaforma osservativa integrata
La configurazione e l’installazione della piattaforma progettuale è sviluppato su GeoNODE.
GeoNode, oltre ad essere un’applicazione, è una piattaforma web che mette insieme tutta una serie di applicazion Open Source nell’ambito dei software e delle suite di tipo GIS e WebGIS.
GeoNode consente la consultazione e la fruizione in rete di dati geospaziali e mappe utilizzati e/o prodotti nell’ambito delle attività di ricerca dell’ambiente marino-costiero. La piattaforma è accessibile mediante credenziali specifiche, anche se i dati pubblicati sono di libera consultazione/fruizione.