
Istituto zooprofilattico sperimentale della Sicilia
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A. Mirri” è coinvolto nell’area di ricerca sedimenti contaminati e bonifica del Progetto Marine Hazard, che si articola in tre Work Packages (WP), con l’Istituto attualmente coinvolto nel WP1 nelle seguenti attività:
- WP1 – Campionamento e caratterizzazione ecotossicologica di sedimenti raccolti in aree marino-costiere interessate da impatto antropico e industriale:
– Bagnoli
– Augusta
– Capo Granitola.
Sono disponibili 10 analisi ecotossicologiche sui campioni di Bagnoli e Augusta (20 campioni); 3 analisi ecotossicologiche sui campioni di Capo Granitola (6 campioni), per un totale di 26 campioni.


Istituto zooprofilattico sperimentale della Sicilia
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A. Mirri” è coinvolto nell’area di ricerca sedimenti contaminati e bonifica del Progetto Marine Hazard, che si articola in tre Work Packages (WP), con l’Istituto attualmente coinvolto nel WP1 nelle seguenti attività:
- WP1 – Campionamento e caratterizzazione ecotossicologica di sedimenti raccolti in aree marino-costiere interessate da impatto antropico e industriale:
– Bagnoli
– Augusta
– Capo Granitola.
Sono disponibili 10 analisi ecotossicologiche sui campioni di Bagnoli e Augusta (20 campioni); 3 analisi ecotossicologiche sui campioni di Capo Granitola (6 campioni), per un totale di 26 campioni.
